

Ordine entro le 16:00 = consegna il giorno lavorativo successivo.
A partire da 100 CHF di acquisto
La lecitina viene utilizzata nella produzione di cioccolato da quasi 100 anni. La lecitina virtualmente fa sì che la fase grassa e la fase acquosa del cioccolato si uniscano, abbassando così la viscosità (scorrevolezza) del cioccolato. L'aggiunta rende più fluido il cioccolato in grani senza aggiungere molto burro di cacao o modificare il gusto.
Scheda tecnica
La lecitina viene utilizzata nella produzione di cioccolato da quasi 100 anni. La lecitina virtualmente fa sì che la fase grassa e la fase acquosa del cioccolato si uniscano, abbassando così la viscosità (scorrevolezza) del cioccolato. L'aggiunta rende più fluido il cioccolato in grani senza aggiungere molto burro di cacao o modificare il gusto.
La lecitina di soia si ottiene dai semi di soia durante la produzione di oli vegetali. La massa viscosa è efficace fino allo 0,5% della quantità; un'aggiunta superiore non ha senso, perché altrimenti il cioccolato in grani diventa di nuovo più viscoso. Se, ad esempio, state preparando 1 kg di cioccolato, dovreste aggiungere un massimo di 5 g di lecitina e non di più.
L'uso della lecitina consente di ridurre la viscosità, rendendo il cioccolato più fluido e più facile da lavorare, sia in tavolette che in praline. Soprattutto se volete usare il vostro cioccolato Bean to Bar per figure cave o gusci di praline, vi consigliamo di usare la lecitina.
La lecitina viene utilizzata nella produzione di cioccolato da quasi 100 anni. La lecitina virtualmente fa sì che la fase grassa e la fase acquosa del cioccolato si uniscano, abbassando così la viscosità (scorrevolezza) del cioccolato. L'aggiunta rende più fluido il cioccolato in grani senza aggiungere molto burro di cacao o modificare il gusto.