Navigazione del blog

Ultimi messaggi

Kinderriegel Rezept zum Nachmachen
Kinderriegel Rezept zum Nachmachen
0 Piaciuto

Welches Kind liebt schon nicht Kinderschokolade? Deshalb haben wir uns gedacht, dass wir Dir heute zeigen, wie...

Leggi tutto
Carote da aperitivo con ripieno di salmone
Carote da aperitivo con ripieno di salmone
4 Piaciuto

Siete ancora alla ricerca di un'ottima idea di biscotto per il vostro brunch pasquale? Allora i nostri biscotti alle...

Leggi tutto

Ricetta degli spaghetti alla chitarra con salsa ai funghi

 

Spaghetti alla chitarra alla barbabietola autunnale

L'autunno è tempo di pasta! Le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e cresce la voglia di serate accoglienti in casa. Cosa c'è di meglio che viziarsi con una deliziosa creazione di pasta? Oggi vogliamo presentarvi una ricetta che si adatta perfettamente all'ambiente autunnale: Spaghetti alla Chitarra con salsa di funghi e barbabietola.
Lasciatevi incantare da questo piatto e vivete la magia dell'autunno nella vostra cucina! Per prepararlo, abbiamo naturalmente bisogno degli spaghetti alla chitarra. Questo tipo di pasta di semola di grano duro è qualcosa di molto speciale e conferisce al piatto un sapore rustico.
Insieme alla cremosa salsa ai funghi, crea una combinazione di sapori unica che vi piacerà. Per rendere la nostra pasta ancora più autunnale, utilizziamo anche la polvere di barbabietola. Questo colorante alimentare naturale conferisce agli spaghetti un colore rosso vivo e aggiunge un sapore speciale.
L'abbinamento tra i funghi saporiti e la barbabietola terrosa e leggermente dolce rende questo piatto una vera e propria sensazione di gusto. Gli spaghetti alla Chitarra vengono preparati in pochissimo tempo e la speciale tecnica di produzione conferisce loro una consistenza superficiale ruvida. È proprio questa superficie ruvida che rende questo tipo di pasta così speciale, in quanto le permette di assorbire perfettamente il sugo cremoso.

Cosa state aspettando? Indossate il grembiule da chef, mettetevi in cucina e iniziate a cucinare! Rimarrete stupiti dalla combinazione di sapori e dal gioco di consistenze in bocca!

I dati chiave più importanti

Quantità: per 4 persone

Livello di difficoltà: Facile

Durata di conservazione: 3 giorni

Pasta alla barbabietola

Semola di grano duro285 g
Barbabietola in polvere15 g
Acqua tiepida135 g

Salsa alla crema di funghi

Cipolla piccola1 pz.
Funghi | marrone320 g
Burro 20 g
Farina20 g
Spicchio d'aglio2 pz.
Panna intera170 g
Vino bianco100 g
Brodo vegetale100 g
Prezzemolo frescoUn po' di
Sale | pepe | noce moscataa piacere

Produzione di pasta di grano duro

Mettere in una ciotola la semola di grano duro insieme alla polvere di barbabietola e aggiungere l'acqua tiepida. Impastare grossolanamente il tutto a mano fino a formare un impasto leggermente friabile e poi trasferirlo sul piano di lavoro pulito. Ora impastate bene. All'inizio l'impasto sarà piuttosto solido. Dopo aver lavorato tutte le briciole, avvolgere l'impasto in una pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 5-10 minuti. In questo lasso di tempo, l'impasto si rilasserà e sarà facile lavorarlo in modo da ottenere una pasta elastica.

Se dopo il tempo di attesa l'impasto risulta ancora friabile, è possibile inumidire le mani con un po' d'acqua e lavorare di nuovo brevemente l'impasto. Il grano duro è un prodotto naturale e non può assorbire sempre la stessa quantità di acqua.

Ora dividete l'impasto in 4 pezzi uguali. Avvolgetene 3 in una pellicola trasparente (l'impasto si secca rapidamente) e stendete l'altro pezzo in una sfoglia sottile, leggermente più corta della chitarra, ma altrettanto larga. Potete usare un bastoncino di legno per stendere la pasta o passarla in una macchina per la pasta.

Spargete una quantità abbondante di semola di grano duro sulla superficie della pasta e appoggiatela con questo lato sul filo. A questo punto, rotolatevi sopra con il bastone di legno ed esercitate una leggera pressione finché i singoli spaghetti non cadranno. Ripetere l'operazione fino a esaurimento della pasta.

Cospargete la pasta ottenuta con altra semola e formate dei nidi fino al momento di utilizzarla.

Preparare la salsa alla crema di funghi

Tagliare le cipolle a cubetti piccoli e fini e farle soffriggere in una padella con 1 cucchiaio di olio d'oliva finché non diventano traslucide. Tagliare l'aglio a pezzetti e soffriggerlo brevemente.

A questo punto aggiungere il burro e ridurre la fiamma. Non appena si è sciolto, si può aggiungere la farina e mescolare con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.

A questo punto, versare la panna intera e continuare a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungere quindi il vino bianco e il brodo vegetale.

Tagliare i funghi a fette sottili e aggiungerli alla salsa. A seconda della consistenza dei funghi, lasciarli cuocere a fuoco lento per circa 10-15 minuti. Tritare un po' di prezzemolo fresco e aggiungerlo al sugo verso la fine della cottura. Infine, aggiustare di sale, pepe e un po' di noce moscata.

Cuocere la pasta fresca in abbondante acqua salata fino al dente.

Aggiungere gli spaghetti alla chitarra cotti nella padella con il sugo e farli saltare brevemente. Quindi disporre su un bel piatto e servire con prezzemolo fresco tritato.

Conservazione e durata di conservazione

La salsa si conserva in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Gli spaghetti finiti possono essere lasciati asciugare e conservati fino a 3 mesi. Tuttavia, una volta cotta, si dovrebbe consumare anche la pasta entro un massimo di 3 giorni.

Dichiarazione nutrizionale per 100 g

Valore di energia in kJ: 797 kJ | Valore di energia in kcal: 189 kcal | Grassi: 7 g, di cui acidi grassi saturi: 4 g | Carboidrati: 24 g, di cui zuccheri: 2 g | Proteine: 6 g | Sale: 3.8 g

 

Lascia un commento

Codice di sicurezza