Navigazione del blog

Ultimi messaggi

Kinderriegel Rezept zum Nachmachen
Kinderriegel Rezept zum Nachmachen
0 Piaciuto

Welches Kind liebt schon nicht Kinderschokolade? Deshalb haben wir uns gedacht, dass wir Dir heute zeigen, wie...

Leggi tutto
Carote da aperitivo con ripieno di salmone
Carote da aperitivo con ripieno di salmone
4 Piaciuto

Siete ancora alla ricerca di un'ottima idea di biscotto per il vostro brunch pasquale? Allora i nostri biscotti alle...

Leggi tutto

Il miglior gateau della Foresta Nera

7 Piaciuto
1 Commento
★★★★★ (5.0)
 

Il miglior gateau della Foresta Nera

Il gateau della Foresta Nera è un classico tedesco ormai conosciuto e amato in tutto il mondo. In Svizzera, naturalmente, è impossibile immaginare la vita senza questo dolce e molte persone lo hanno occasionalmente sulla loro tavola domenicale. Il bello di questa torta è che ha un aspetto magnifico ed è davvero facile da preparare. Condividiamo con voi la nostra ricetta sicura e incredibilmente deliziosa, in modo che possiate ricreare facilmente la torta a casa vostra.

I dati chiave più importanti

Quantità: 1 torta | 22 cm

Tempo di cottura: da 20 a 25 minuti

Temperatura di cottura: 200 ºC forno ventilato

Livello di difficoltà: Facile

Durata di conservazione: 3 giorni

Ingredienti

Zucchero semolato175 g
Uovo intero | uovo sbattuto300 g
Farina bianca125 g
Amido di frumento25 g
Cacao in polvere30 g

Gelatina

Amarene sciroppate2 barattoli
Zucchero semolato20 g
Succo di amarena | parte 190 g
Crema di vaniglia in polvere20 g
Succo di amarena | parte 220 g

Sciroppo

Zucchero semolato60 g
Acqua30 g
Ciliegia50 g

Riempimento e decorazione

Panna intera700 g
Gelatina in foglie2 pezzi di
Zucchero semolato40 g
Gocce di cioccolato fondente200 g
Ciliegie | interePochi

Fabbricazione

La cosa migliore è iniziare a preparare il pan di spagna al cioccolato. Potete anche prepararlo il giorno prima. In questo modo ha il tempo di raffreddarsi e si taglia più facilmente.

Mettete l'uovo intero e lo zucchero in una ciotola di metallo e ponetela su un tegame adatto con un po' d'acqua. Scaldare l'acqua a fuoco medio, mescolando costantemente il composto di uova con una frusta per evitare che si bruci o diventi grumoso. Il composto diventerà di colore più chiaro e più spumoso a causa del calore e della frusta. Immergere un dito nel composto di uova e poi sfregare le dita. Se non si sentono più i cristalli di zucchero, si può togliere il composto dal bagnomaria e sbatterlo completamente con un frullatore a mano fino a quando non avrà assunto un colore molto chiaro e sarà raddoppiato di volume.

Mescolare l'amido, la farina bianca e il cacao in polvere in una ciotola e setacciarli nella schiuma d'uovo in tre parti. Incorporare la farina con un raschietto di gomma. Versare l'impasto finito in un anello per torte di 22 cm posto su una teglia rivestita di carta da forno. Cuocere il pan di Spagna per 20-25 minuti a 200 ºC in forno ventilato.

Il modo migliore per verificare se la torta è cotta è fare una semplice prova. Punzecchiare il centro della torta con un sottile bastoncino di legno. Se i resti di torta rimangono attaccati alla torta, è necessario cuocerla ancora un po'; se lo stecchino è privo di resti di pasta, si può togliere la torta dal forno. A questo punto, posizionare un'altra teglia con carta da forno sopra la torta e girarla una volta di 180 gradi. Rimuovere la teglia superiore e lasciare raffreddare completamente la torta. È meglio farlo durante la notte. Non dovete preoccuparvi che la torta si secchi, perché è ben protetta dalle due teglie e la rotazione le conferisce una superficie liscia su entrambi i lati.

Mentre la torta si raffredda, si può iniziare a preparare la gelatina. Anche questa è facile da preparare. Versate le ciliegie dal primo barattolo e raccogliete il succo. Tritare finemente le amarene con un coltello affilato e mettere 90 g del succo con lo zucchero in un pentolino e scaldare il composto a fuoco medio. Versare 20 g del succo raccolto in una ciotola separata con la crema di vaniglia in polvere e mescolare gli ingredienti. Versare un sorso del succo caldo nella ciotola con la crema alla vaniglia e mescolare bene. Versare quindi questo composto nella padella e far bollire il succo, mescolando continuamente, fino a formare una crema addensata. Aggiungere quindi le ciliegie tritate, mescolarle alla crema e infine versarla in una ciotola per farla raffreddare completamente. Lasciare raffreddare la gelatina per tutta la notte o metterla in frigorifero per circa un'ora.

Montaggio

Se volete realizzare la versione classica con l'alcol, dovete preparare uno sciroppo di zucchero e mescolarlo con il kirsch. Basta far bollire 30 g di acqua con 60 g di zucchero e lasciare il composto a fuoco lento per circa un minuto. Versare lo sciroppo in una ciotola, aggiungere 50 g di kirsch e lasciare raffreddare lo sciroppo.

Ora montare la panna intera. Assicurarsi di montarla inizialmente solo al 70-80% circa. Aggiungere quindi 40 g di zucchero semolato (facoltativo) e mescolare brevemente con una frusta. Ammollare la gelatina in acqua fredda, quindi strizzarla bene e scioglierla in un pentolino a fuoco basso. Versare una parte della panna montata nella gelatina sciolta e amalgamare i due ingredienti in una crema omogenea. Riportare il composto di gelatina omogeneo nella panna rimanente e mescolare con una frusta. A questo punto è possibile mescolare un po' più energicamente fino a quando la crema non sarà completamente soda.

Posizionare il pan di Spagna raffreddato sul piano di lavoro e rimuoverlo con cautela dall'anello di cottura utilizzando un coltello per dolci. Tagliare la torta in quattro strati di spessore uniforme (circa 1 cm). A tale scopo, è preferibile utilizzare un tagliapane. Posizionare la base su un disco da torta (20 cm) e spalmare con cura la gelatina di amarene. Assicuratevi di spalmare la gelatina in modo uniforme, in modo che la torta risulti poi bella e omogenea.

A questo punto, aggiungere 150 g di panna montata alla gelatina e lisciare il tutto con una spatola. Anche in questo caso, assicuratevi che il composto sia distribuito in modo uniforme. Ora prendete alcune amarene e premetele nel composto di panna. Decidete voi quante amarene intere volete distribuire per ogni strato. Una volta soddisfatti della distribuzione, aggiungete il secondo strato. Cercate di posizionarlo direttamente sopra il primo strato e premete delicatamente.

Ora bagnate la seconda base con lo sciroppo alcolico. Se desiderate realizzare una versione senza alcool della torta di ciliegie, potete omettere completamente lo sciroppo o sostituirlo con uno sciroppo di ciliegie fruttato. Per inzuppare gli strati della torta è preferibile utilizzare una sacca per dolci o un pennello in silicone. A questo punto, aggiungere altri 150 g di crema a questo strato e distribuire nuovamente le amarene intere. Procedere esattamente allo stesso modo per lo strato successivo. Prima inzuppare, poi spalmare di crema e cospargere di amarene. Quindi aggiungere il coperchio finale e spalmare la crema sulla torta. È meglio utilizzare da 150 a 200 g di crema per questo scopo, versandola prima sulla superficie e lisciandola. Quindi, con una spatola, distribuire la crema intorno alla torta e distribuirla uniformemente sui bordi. Se in alcuni punti c'è ancora dell'impasto che fuoriesce, si può semplicemente aggiungere un po' di crema in queste zone e spianare di nuovo.

Non appena la torta è ben ricoperta e siete soddisfatti del risultato, è il momento di "vestirla" con scaglie di cioccolato. Passate una paletta angolata sotto la fetta di torta e sollevatela con cautela.

Riempite una ciotola grande con i trucioli di cioccolato, tenete la torta leggermente inclinata sopra di essa e premete una manciata di trucioli alla volta contro il bordo della torta alla crema. Non appena il bordo è completamente ricoperto, si possono cospargere i trucioli rimanenti sulla superficie. Scegliete per la superficie dei trucioli leggermente più grandi degli altri per dare alla torta un aspetto più attraente.

Ora è il momento della decorazione finale. Tradizionalmente, il gateau della Foresta Nera ha una rosetta di crema per ogni fetta di torta. Decidete quanti pezzi volete tagliare e poi praticate un piccolo foro agli intervalli tra i pezzi e la decorazione di cioccolato. Questa operazione è necessaria per far sì che la rosetta di crema regga in seguito. Se si tentasse di versare la crema direttamente sui trucioli, questa scivolerebbe via.

Ora riempite la crema rimanente in una sacca da pasticcere con un beccuccio a rosetta (18 mm) e riempite le aree preparate con piccole e graziose rosette di crema. Ora selezionate le migliori ciliegie rimaste e mettetene una su ogni decorazione di crema. Naturalmente, si possono usare anche ciliegie fresche, se sono di stagione.

Infine, spolverate leggermente tutta la torta con un po' di zucchero a velo e il gioco è fatto. Si consiglia di mettere la torta in frigorifero per circa 30-60 minuti prima di tagliarla per facilitarne l'affettamento.

Conservazione e durata di conservazione

La torta finita può essere conservata in frigorifero per tre giorni.

Se si desidera congelare la torta, aggiungere un foglio di gelatina alla gelatina di ciliegie e un altro foglio di gelatina alla crema completa. La torta si conserva fino a un mese nel congelatore.

Dichiarazione nutrizionale per 100 g

Valore di energia in kJ: 1170 kJ | Valore di energia in kcal: 280 kcal | Grassi: 15 g, di cui acidi grassi saturi:8  g | Carboidrati: 32 g, di cui zuccheri: 25 g | Proteine: 4 g | Sale: 0.12 g

 

Lascia un commento

Codice di sicurezza

Commenti

  • beeindruckend!
    A cura di:Mary Ann Su 24/11/2024
    Valutazione:
    ★★★★★ (5.0)

    Danke für dieses Rezept. Ich werde es nachmachen und freue mich sehr drauf.
    Liebe grüße

    Risposto da: Thomas Ramseier Su 25/11/2024 Sehr gerne doch, danke für die Rückmeldung und gutes Backen :-) Süsse Grüsse Dein miniSchoggi-Team